Approfondimenti

La strage di ambientalisti. Dal Brasile alle Filippine

Ancora un assassinio di un militante ambientalista in Brasile. Pochi giorni fa, il 13 ottobre, è stato ucciso a sangue freddo Luiz Alberto Araujo, assessore all’Ambiente e al Turismo del Comune di Altamira, nello Stato amazzonico del Pará .

Due sicari in moto lo hanno aspettato davanti a casa e gli hanno sparato sette colpi di pistola mentre stava per scendere dall’auto con la moglie e le due figlie. Secondo la polizia si è trattato della classica esecuzione sommaria: Araujo era considerato un ostacolo dalla potente lobby dei “madeireiros” (commercianti di legname) che ha forti interessi nell’area. Il Pará è la regione brasiliana che registra il maggior tasso di deforestazione, avendo perso quasi 36mila chilometri quadrati negli ultimi dieci anni.

Luiz Alberto Araujo ucciso il 13 ottobre 2016
Luiz Alberto Araujo ucciso il 13 ottobre 2016

Luiz Alberto Araujo è l’ultima vittima di un’impressionante lunga lista di ambientalisti uccisi negli ultimi due anni nel mondo.

Il rapporto di Global Witness, l’Ong che documenta le violazioni dei diritti delle popolazioni indigene, registra nel 2015 un forte aumento, quasi del 60 per cento, di casi di ecologisti, o più in generale di attivisti, indigeni che lottano per la difesa dell’ambiente, delle foreste, uccisi da killer delle multinazionali, dei grandi latifondisti, dei tagliatori di alberi.

Quali le ragioni di questo massacro di ambientalisti?

Global Witness spiega come l’ambiente stia diventando sempre più un campo di battaglia per i diritti umani, in quanto la richiesta di prodotti come il legno, i minerali o l’olio di palma continua ad aumentare e molti governi, aziende e bande criminali non esitano a uccidere, o a far uccidere, chi si oppone alla depredazione dell’ambiente, della terra.

ambientalisti-grafico

Ma non ci sono solo gli omicidi. Parliamo con Luca Miggiano, che per Oxfam (Oxford Commitee for Famine Relief) si occupa dei diritti della terra e delle strategie nazionali per promuovere politiche di sviluppo eque.

“La ricerca di Global Witness – spiega Miggiano – riguarda gli omicidi. Purtroppo l’omicidio è solo la punta dell’iceberg. Il resto sono intimidazioni, violenze, e una diffusa criminalizzazione. Oxfam ha da poco lanciato una campagna che racconta la storia di sei attivisti in Perù, Honduras, India, Mozambico, Australia e Sri Lanka, e delle loro comunità. Sono storie di minacce, persecuzioni, incarcerazioni, intimidazioni fisiche. Ma sono anche storie di grande forza ed energia. La campagna chiede di riconoscere diritti sicuri alla terra per queste comunità, ma è anche un grido di allarme sul fenomeno più vasto: pochi diritti riconosciuti, e consumo di terre e risorse naturali. In molti Paesi lo spazio per la società civile si sta riducendo, e gli attivisti ambientali ne sono vittima”.

Berta Cáceres uccisa il 3 marzo 2016
Berta Cáceres uccisa il 3 marzo 2016

Miggiano, in questi giorni l’ultimo assassinio di un dirigente ambientalista, Luiz Alberto Araujo, assessore all’Ambiente del Comune di Altamira, nel Pará. Nel 2015 Global Witness ha documentato 185 casi, in 16 Paesi, di morti per omicidio. Perché siamo davanti a questa strage di ambientalisti?

“La prima ragione è la pressione che il nostro modello di sviluppo continua a esercitare sull’ambiente. Pochi giorni fa è stato pubblicato il secondo rapporto della Land Matrix Initiative sulle transazioni fondiarie di larga scala. Secondo questo rapporto, il 70 per cento degli accordi negoziati dal Duemila a oggi ha un contratto formale. Solo il 14 per cento di questi contratti è avvenuto con il consenso delle comunità locali. Questo vuol dire che potenzialmente milioni di persone del mondo nei prossimi mesi verranno allontanate dalle proprie terre senza compensazione”.

C’è poi la questione dei diritti alla terra, cosa ci può dire?

“In molti Paesi i diritti alla terra delle comunità locali non sono riconosciuti. Oxfam ha calcolato che fino a 2,5 miliardi di persone nel mondo dipendono da terre comuni, governate collettivamente. Si tratta del 50 per cento delle terre del nostro pianeta, inclusa gran parte dell’Amazzonia, o delle foreste dell’Africa Centrale e dell’Indonesia, ma anche le coste delle isole nel Pacifico, o le grandi terre dei pastori in Kenya, Tanzania o Mongolia. Il problema è che solo il 10 per cento di queste terre (1/5) è ufficialmente riconosciuto ai legittimi proprietari. Questa insicurezza genera conflitti, repressione,violenze”.

Con quali conseguenze?

“È un problema che riguarda tutti noi. Queste terre conservano l’80 per cento della biodiversità nel mondo, e proteggono 2/3 delle lingue e culture del nostro pianeta (Banca Mondiale, 2008, ndr). Si tratta di terre, foreste e coste che popoli indigeni e comunità locali hanno custodito per centinaia di anni. Difendere questi attivisti, questi popoli, queste foreste, vuol dire difendere anche il nostro pianeta”.

In questo contesto difficilissimo ci sono state anche delle battaglie vinte. Penso per esempio alla recente vittoria per gli indigeni Munduruku: la gigantesca diga idroelettrica di São Luiz do Tapajós, che avrebbe stravolto per sempre il cuore dell’Amazzonia brasiliana non sarà costruita. Sta cambiando qualcosa nella difesa dell’ambiente?

“Siamo in cammino, e c’è bisogno di tutti. C’è anche una maggiore coscienza economica. Poche settimane fa, il World Resources Institute ha pubblicato uno studio che dimostra come la protezione dei diritti indigeni alla terra può generare nei prossimi vent’anni in Bolivia, Brasile e Colombia benefici economici tra i 900 e i 1.561 miliardi di dollari. Ci sono state importanti vittorie. C’è una maggiore coscienza sull’impatto delle mega-dighe. Ma molto rimane da fare. Per esempio, Berta Cáceres in Honduras, assassinata a marzo di quest’anno, combatteva contro un sistema di dighe minori, che comunque hanno un impatto significato del territorio. Il nuovo accordo per il clima può generare progetti che in realtà minano i diritti alla terra delle comunità locali, e hanno un impatto negativo sull’ambiente. Quindi c’è molto da fare. Siamo tutti in cammino. Questa battaglia deve diventare una priorità politica per i governi”.

***

Le recenti pubblicazioni di Oxfam sul tema:

“Custodi della terra, Difensori del Nostro Futuro. I loro diritti violati da una nuova era nella corsa alla terra”: http://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2016/09/Italian-Land-Rights_WEB.pdf

Comunicato stampa in inglese: https://www.oxfam.org/en/pressroom/pressreleases/2016-09-26/murder-and-eviction-global-land-rush-enters-new-more-violent

Descrizione breve del rapporto, e della campagna Land Rights Now che Oxfam guida e che include piu di 500 organizzazioni e comunità nel mondo: http://www.oxfamitalia.org/si-inasprisce-la-spirale-di-violenza-nella-corsa-globale-alla-terra/

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Body of Evidence" al PAC di Milano

    Il PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, ospita un'ampia mostra personale dell'artista iraniana SHIRIN NESHAT vincitrice del Leone d’oro alla Biennale di Venezia del '99, del Leone d’argento per la miglior regia al Film Festival di Venezia nel 2009 e del Premium Imperiale a Tokyo mel 2017. I temi esplorati dall'artista sono quelli dell’identità', della memoria e dell’appartenenza. La lente attraverso cui Neshat interpreta la Storia e la Contemporaneità non solo del suo Paese d'origine, l'Iran, ma del mondo intero, è lo sguardo delle donne: dagli esordi nei primi anni Novanta con la serie fotografica Women of Allah, i celebri corpi femminili istoriati con calligrafie poetiche, fino a The Fury, video-installazione che anticipa il movimento “Woman, Life, Freedom”. La ricerca di Shirin Neshat però travalica il tema di genere e, partendo dal dualismo uomo-donna, indaga le tensioni tra appartenenza ed esilio, salute e disagio mentale, sogno e realtà. La mostra è visitabile dal 28 marzo all'8 giugno. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 31-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 31/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 31/03/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Oggi a Cult: al Teatro della Cooperativa torna in scena "Mai morti" di Renato Sarti con un nuovo interprete; la mostra "Body of Evidence" di Shirin Neshat al PAC di MIlano; "La furia delle sirenette" con la rgia di Maria Vittoria Bellingeri all'Elfo Puccini; l'artista franco-libanese Omar Rajeh arriva al FOG Festival di Triennale con "Dance is not for Us"; il produttore Flavia Lombardi per il film "I portuali; GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. Oggi sentiamo la testimonianza di Luigi Pestalozza. Ospite: Benedetta Tobagi. Marcello Lorrai e le canzoni della Resistenza. A cura di Luigi Ambrosio.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

Adesso in diretta