Approfondimenti

Cacciate da Foodora per aver protestato

Hanno solidarizzato con la protesta dei rider e Foodora le ha lasciate a casa. Licenziate? Non proprio. “Ci è stato bloccato l’accesso all’app dei turni e siamo state cancellate dal gruppo WhatsApp”, ovvero i mezzi per poter lavorare con l’azienda tedesca. La denuncia arriva da Ambra e Ilaria, che da venerdì scorso non possono più lavorare con Foodora. In attesa che il loro contratto di collaborazione scada, il 30 novembre prossimo, sono parcheggiate a casa.

“La nostra colpa”, racconta Ilaria in questa intervista a Radio Popolare, “è aver partecipato alle riunioni in cui i rider, i fattorini, hanno discusso delle loro condizioni di lavoro”. Riunioni culminate con la protesta di sabato scorso a Torino, dove i rider di Foodora, invece di consegnare il pranzo a domicilio, hanno portato in piazza le loro condizioni di lavoro. 2 euro e 70 a consegna, cellulare, bici e riparazioni a carico dei lavoratori. Si lavora a chiamata. “Fino a qualche mese fa pagavano 5 euro e 40 all’ora, poi sono passati al cottimo”, hanno raccontato. “In questo modo il rischio aziendale viene scaricato su di noi”.

In Italia quella dei rider di Foodora è la prima protesta nella cosiddetta sharing economy, che più corretto sarebbe chiamare gig economy: un modello economico dove non esiste più il posto fisso e si lavora on demand, quando c’è richiesta, dove domanda e offerta vengono gestite online attraverso siti internet e app e le attività sono generalmente part-time o saltuarie. Società come Foodora basano tutto sulla reputazione online, e in queste ore sulla pagina Facebook aziendale in tanti stanno esprimendo la loro indignazione per le condizioni di lavoro dei rider e solidarietà con la protesta.

Ambra e Ilaria, le due ragazze lasciate senza lavoro da Foodora, non sono rider, ma promoter. Le loro condizioni di lavoro sono leggermente migliori di quelle dei rider, il contratto prevede una paga oraria di 5 euro e 50. Quando fanno una promozione riescono a guadagnare qualcosa in più. Il loro ‘errore’ è stato quello di non restare indifferenti alle condizioni di lavoro dei colleghi, pagando con il posto di lavoro.

“Se potessi tornare indietro parteciperei nuovamente a quelle riunioni”, ci dice Ilaria. “Ora siamo seguite da un avvocato, vedremo come evolveranno gli aspetti legali e giuridici della vicenda”. Nella nuova economia vecchie parole come sciopero e licenziamento non si possono usare, “noi pensiamo di aver subito una profonda ingiustizia”, dice Ilaria. “Le condizioni di lavoro dei rider sono al limite dell’indecenza e per quanto noi promoter veniamo trattate meglio, mi sembra giusto interessarsi a quello che succede ai nostri colleghi”.

Ascolta l’intervista completa a Ilaria, senza lavoro per aver solidarizzato con la protesta

ilaria-foodora

 

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 24/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 24-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 24/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 24/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-04-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 24/04/2025

    Oggi a Cult: Cecilia Balestra dirige la 34° edizione di MIlano Musica; Niccolò Massazza dei Masbedo sul loro film "Arsa"; Thea Rimini sul suo saggio "Personaggi Resistenti" (Treccani); i fumetti sulla REsistenza a cura di Antonio Serra; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 24-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    «Una Costituzione ha senso se è spiegata ai cittadini, se diventa pane quotidiano, non solo se è cibo sofisticato per specialisti». E’ un brano della prefazione di Carlo Galli, filosofo della politica, al quaderno di Radio Popolare appena pubblicato: «La Costituzione e i suoi principi». Il quaderno è la trascrizione di un ciclo di trasmissioni del 2015 sui principi fondamentali della Carta. Sono riportati i commenti di autorevolissime/i studiose e studiosi come Valerio Onida, Lorenza Carlassare, Stefano Rodotà, Marilisa D’Amico, Carlo Smuraglia, Salvatore Settis, Luigi Bonanate, Enzo Balboni e altri ancora. In questa intervista Carlo Galli ragiona anche sul significato che il 25 Aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo, ha assunto nel corso dei decenni.

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA RUFFINI - E' L'IDEA CHE FA IL CORAGGIO

    ELISABETTA RUFFINI - E' L'IDEA CHE FA IL CORAGGIO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Speciale: Una mattina mi son svegliato - 24/04/2025 - ore 08:37

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Luciana Castellina.

    Gli speciali - 24-04-2025

Adesso in diretta