Approfondimenti

Così si chiudono i tribunali dei minori

La riforma della Giustizia del ministro Orlando ha appena concluso il suo iter alla Camera e sta passando al Senato e contiene una parte che riguarda la riforma del Tribunale per i minorenni. La riforma nella sua prima stesura prevedeva il passaggio di competenze dai Tribunali per i minorenni al nuovo Tribunale della famiglia.

A inizio anno invece la Commissione Giustizia della Camera ha approvato un emendamento, a firma di Donatella Ferranti, del Partito democratico, che di fatto sopprime dei Tribunali per i minorenni e delle Procure presso i Tribunali per i minorenni, a favore di sezioni specializzate presso i Tribunali ordinari. “Così si rischia di perdere delle specializzazioni importanti”, ci ha detto il giurista e giudice onorario del tribunale dei minori di Milano Joseph Moyersoen

Ascolta qui l’intervista a Joseph Moyersoen

Joseph Moyersoen

Anche Grazia Cesaro, presidente della Camera Minorile di Milano, intervistata al Demone del Tardi, ha espresso simili preoccupazioni…

Ascolta qui l’intervista a Grazia Cesaro

grazia cesaro

Non solo i giudici, ma anche la maggior parte degli operatori del settore hanno preso una posizione durissima contro la soppressione dei Tribunali per i Minorenni. E hanno lanciato una petizione online.

Anche Comin, storica cooperativa di Milano che dal 1975 si occupa di interventi educativi a favore di bambini e famiglie in difficoltà, ha commentato negativamente il provvedimento. “Si perderebbe così la visione recuperativa dei tribunali dei minori”, dice Emanuele Bana, presidente dell’associazione Comin.

Ascolta qui l’intervista a Emanuele Bana

emanuele bana

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 07/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 07/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Cristiano Godano

    "Stammi Accanto", il nuovo disco solista di Cristiano Godano, è uscito da qualche giorno, ma le sue radici sono molto più profonde, e affondano nel periodo della pandemia. Un disco che arriva quindi dopo un peculiare periodo di maturazione, di cui il cantautore ha parlato a Jack ospite di Matteo Villaci, dove ha suonato anche tre brano dal vivo.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 07/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-04-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 07/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 07-04-2025

  • PlayStop

    A Triennale Milano: "Contro la guerra 7 designer per EMERGENCY"

    La guerra demolisce, la pace si costruisce. Progetto dopo progetto. Come quelli inediti di Riccardo Blumer, Sara Bozzini, Lorenzo Damiani, Marco Ferreri, Giulio Iacchetti, Donata Paruccini e Paolo Ulian, riuniti nella mostra "Contro la guerra 7 designer per EMERGENCY". In un periodo scandito da tamburi di guerra, i sette progetti creano un ambiente di riflessione intorno a interrogativi urgenti. La mostra sarà visitabile dal 7 al 13 aprile. Oggi a Cult, Tiziana Ricci in collegamento da Triennale Milano, in collaborazione con Emergency per la Design Week.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 2 - Considerazioni sulla cura oggi, dialogo con lo psichiatra Giuseppe Agrimi

    Un progetto di Mariangela Capossela. Com’è strutturato il sistema di cura per le malattie mentali oggi in Italia? Quali sono le pratiche e tendenze attuali? Quali i punti di forza e gli aspetti problematici ? Una presentazione e un bilancio critico dello psichiatra Giuseppe Agrimi.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 1 - La trasformazione Basaglia. Ricordi e considerazioni dello psichiatra Annibale Fanali.

    Un progetto di Mariangela Capossela. Parlare di rivoluzione Basaglia è pura idealizzazione del Paese che manca agli italiani all’estero o l'Italia ha inventato davvero qualcosa di unico? Come lo ha fatto ? Che cosa rimane? L’episodio traccia questa esperienza di trasformazione attraverso la testimonianza di uno psichiatra che ha vissuto sul campo tutta la trasformazione della riforma, Annibale Fanali.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 07/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 07/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite @Rosario Balestrieri, ornitologo, @Stazione Zoologica Anton Dohrn, su studio pubblicato da @accademia dei Lincei su i corsi on line per la formazione di competenze. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/04/2025

    Oggi a Cult: alla Fondazione Feltrinelli il festival "I giorni della Resistenza; a Triennale Milano comincia la Design Week con Emergency; al Piccolo Teatro Studio Melato Fabiana Iacozzilli firma " Il grande vuoto"; Sylvaine Akerman parla delle attività della Fondazione dedicata alla sorella, la regista Chantal Akerman; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 07-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 07/04/2025

    A Pubblica oggi si è parlato di TECNOPOLITICA con una delle più autorevoli studiose del momento. Si tratta di ASMA MHALLA, che insegna a Parigi (a Science Po) e a New York (alla Columbia University). Mhalla è franco-tunisina. In Italia è stata appena pubblicata l'edizione italiana del suo principale lavoro di ricerca che si intitola appunto "Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati", pubblicato dall’editore ADD. Che cos’è la tecnopolitica? La tecnopolitica è l'incrocio tra le Big Tech (i colossi della tecnologia che hanno sempre di più una loro agenda politica) e il Big State, lo Stato onnipotente che aspira alla forza e alla potenza. E noi cittadini? Come utenti delle ipertecnologie (smartphone, app, etc) siamo nel mezzo tra lo spazio civile e quello militare creato da queste tecnologie. Noi cittadini – racconta Asma Mhalla – possiamo diventare bersagli (di una guerra dell’informazione, di una propaganda, di fake news, di un tentativo di controllo). In quanto bersagli possiamo anche diventare cyber-combattenti.

    Pubblica - 07-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 07/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 7 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite lo storico Elio Catania, per parlare del ruolo degli industrili nel rapporto col facismo e l’autoritarimo. La voce del partigiano milanese Elio Giassi, protagonista di scioperi nelle fabriche, rocambolesche fughe dal carcere, e della resistenza nella Pianura Padana Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Pippo non lo sa” di Mario Panzeri.

    A come Aprile - 07-04-2025

Adesso in diretta