Approfondimenti

L’Europa protegge la lobby delle auto

Il Parlamento Europeo ha deciso: le automobili potranno inquinare di più. Sembra incredibile, ma dopo lo scandalo Wolkswagen, e con mezza Europa in affanno per le polveri sottili, l’Europarlamento ha approvato l’innalzamento dei limiti delle emissioni inquinanti per i veicoli a motore.

“L’Europa si interessa più agli affari delle industrie dell’auto e del petrolio che dei nostri polmoni e della nostra salute, non c’è dubbio”, commenta amaro ai nostri microfoni Giuseppe Onufrio, direttore generale di Greenpeace Italia. Al voto in aula, c’era la richiesta di veto al progetto della Commissione Europea di aumento di questi limiti. Insomma, come spesso accade in alcuni referendum, si trattava di votare sì, per dire no. Sulla carta, c’erano i numeri per approvare la mozione: contro il veto erano Popolari, Liberali e destra, a favore Ecologisti, Socialisti e sinistra. Alla fine i voti di scarto sono stati pochi: 323 contro 317, e determinanti sono stati i 43 eurodeputati socialisti che hanno votato in difformità dal loro gruppo.

Ancor più paradossale: a proporre il veto era stata una mozione approvata in commissione Ambiente. Ieri però il presidente ha votato contro. Ora la Commissione Europea potrà portare avanti il progetto di “aggiornamento” dei limiti imposti dal 2007. Parliamo della principale causa delle polveri fini, gli ossidi di azoto, che secondo l’Agenzia europea dell’ambiente provocano circa 70mila morti l’anno: di fatto vengono più che raddoppiati i limiti consentiti per omologare un veicolo, da 80 a 168 milligrammi per km. Un voto che ha tutto il sapore di una vera e propria sanatoria del cosiddetto Dieselgate, che ha evidenziato non solo i trucchi delle case automobilistiche per mascherare la reale potenza inquinante dei veicoli, ma anche le omissioni di chi doveva controllare ed ha fatto finta di non vedere.

La linea di chi, dopo quello scandalo, chiedeva misure più rigide, ne è uscita di fatto sconfitta. “Il cosiddetto Dieselgate aveva fatto emergere la discrepanza tra i valori delle prove in laboratorio e di quelle su strada, di fato con l’avallo delle agenzie deputate a fare i controlli, come Greenpeace lo denunciamo, inascoltati, da anni” prosegue Onufrio.

Potere delle lobby? Non è affatto un luogo comune parlare di pressione dell’industria automoblistica, che ha già mostrato di avere una forte influenza non solo sul Parlamento e la Commissione Europea, ma anche sui governi nazionali, a partire da quello tedesco, di fatto i principali portatori di interesse delle proprie case produttrici. Non a caso a spingere per l’innalzamento dei limiti era stata proprio Angela Merkel.

“Le pressioni delle lobby ci sono state e sono state enormi”, osserva Monica Frassoni, co-presidente dei Verdi Europei, che con la sua lunga esperienza da Europarlamentare conosce bene i meccanismi che portano a votazioni così importanti. “La rappresentanza italiana, ad esempio, è stata super mobilitata da Confindustria. I deputati francesi sono stati bombardati di mail di lavoratori del settore che li imploravano di votare contro, altrimenti avrebbero perso il lavoro – continua Frassoni – ed è un falso problema: l’innovazione non fa perdere posti di lavoro, semmai ne porta di più. Ma su questo le lobby ci marciano, in malafede”.”Le pressioni ci sono ma a premere il bottone sono gli Eurodeputati. E questo risultato è anche una loro mancanza di responsabilità“, conclude la co-presidente dei Verdi Europei.

“Già ad ottobre era emersa la proposta di innalzare i limiti – ricorda Onufrio – solo che si parlava del 20 per cento; invece addirittura sono stati alzati più del 100 per cento. E dal 2020, quando saranno abbassati, si arriverà comunque ai 120 mg/km, il 50 per cento in più di quelli stabiliti nel 2007. In questo modo si protegge un’industria invece che spingerla ad adottare nuove teconologie ecologiche”.

Ma non è solo un problema di industria automobilistica, ma anche dell’altra potente lobby, quella dei produttori di petrolio. “Da una quindicina d’anni – continua ancora Onufrio di greenpeace – è cresciuto esponenzialmente il parco-auto diesel. Questo perché i petrolieri producono più diesel che in passato. Ma le auto diesel sono anche le più inquinanti.”

Insomma, una “tossicodipendenza” la definisce Onufrio – un circolo vizioso da cui l’Europa ha scelto di non uscire. Ancor più stupefacente, se si pensa che proprio l’UE è stata tra i principali protagonisti a spingere per un accordo alla recente conferenza sul clima, la Cop21 di Parigi “e il settore dei trasporti è tra i principali responsabili anche delle emissioni di Co2, che alterano il clima” conclude Onufrio.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 07/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 07/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 07/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-04-2025

  • PlayStop

    Le bandiere della Palestina al Fuorisalone di Milano

    Un gruppo di manifestanti pro Palestina ha occupato lunedì pomeriggio il Cortile della Farmacia dell’Università Statale di Milano, dove in occasione del Fuorisalone è stata montata un’installazione targata Amazon. Studenti e lavoratori hanno appeso bandiere palestinesi attorno alla struttura, gridando “Fuori Salone – Fuori i coloni dalla Palestina” e lanciando anche un appello per la manifestazione nazionale di sabato 12 aprile che si terrà proprio a Milano. Chiara Manetti ha intervistato Youssef dei Giovani Palestinesi e Alessandra del sindacato di base Si Cobas.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 07/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 07/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 07-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 07/04/2025

    La Resistenza a scuola! Il Primo (emozionante) racconto è di Luca Boni, maestro di Casanova Lerrone, dove attraverso la didattica si è arrivati e per volontà degli alunni, fino all'intitolazione della scuola alla Partigiana Ines Negri. A seguire i Giorni della Resistenza, il Festival di Fondazione Feltrinelli con le parole di Luigi Vergallo Responsabile area Storia e Memoria e tra i curatori del Festival. Infine, nella giornata mondiale della salute, sul nostro sito il nuovo podcast sulla salute mentale: Psychoerrances, a cura di Mariangela Capossela. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Cristiano Godano

    "Stammi Accanto", il nuovo disco solista di Cristiano Godano, è uscito da qualche giorno, ma le sue radici sono molto più profonde, e affondano nel periodo della pandemia. Un disco che arriva quindi dopo un peculiare periodo di maturazione, di cui il cantautore ha parlato a Jack ospite di Matteo Villaci, dove ha suonato anche tre brano dal vivo.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 07/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-04-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 07/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 07-04-2025

  • PlayStop

    A Triennale Milano: "Contro la guerra 7 designer per EMERGENCY"

    La guerra demolisce, la pace si costruisce. Progetto dopo progetto. Come quelli inediti di Riccardo Blumer, Sara Bozzini, Lorenzo Damiani, Marco Ferreri, Giulio Iacchetti, Donata Paruccini e Paolo Ulian, riuniti nella mostra "Contro la guerra 7 designer per EMERGENCY". In un periodo scandito da tamburi di guerra, i sette progetti creano un ambiente di riflessione intorno a interrogativi urgenti. La mostra sarà visitabile dal 7 al 13 aprile. Oggi a Cult, Tiziana Ricci in collegamento da Triennale Milano, in collaborazione con Emergency per la Design Week.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 2 - Considerazioni sulla cura oggi, dialogo con lo psichiatra Giuseppe Agrimi

    Un progetto di Mariangela Capossela. Com’è strutturato il sistema di cura per le malattie mentali oggi in Italia? Quali sono le pratiche e tendenze attuali? Quali i punti di forza e gli aspetti problematici ? Una presentazione e un bilancio critico dello psichiatra Giuseppe Agrimi.

    Clip - 07-04-2025

Adesso in diretta