Approfondimenti

Come opporsi al potere delle multinazionali

“Contro lo strapotere delle multinazionali del farmaco occorre la ricerca indipendente, sostenuta dai governi e dagli investimenti pubblici. Questa la vera sfida”.

A parlare è Giuseppe Remuzzi, medico-scienziato tra i più noti a livello internazionale.

E’ l’unico italiano a essere membro del Comitato di Redazione di The Lancet, una delle riviste mediche piu autorevoli nel mondo.

Lo intervistiamo a quarantott’ore ore dall’annuncio della più grande fusione del settore farmaceutico: quella tra la società americana Pfizer e l’ irlandese Allergan.

Un accordo che porterà alla nascita del primo gruppo al mondo, davanti a colossi come Johnson & Johnson e Novartis.

La fusione è un affare tra i 130 e i 160 miliardi di dollari, con la creazione di una nuova società con 110 mila dipendenti e 65 miliardi di fatturato.

Questo nuovo accordo si inserisce nel complesso risiko di Big Pharma, il cartello delle multinazionali del farmaco, con concentrazioni e acquisizioni che hanno aumentato a dismisura il monopolio delle corporation e il loro potere di condizionamento politico e finanziario.

Professor Remuzzi, partiamo dall’ultima grande fusione tra le multinazionali del farmaco Pfizer e Allergan. Quale è la sua valutazione?

E’ principalmente un’ operazione finanziaria-fiscale per pagare meno tasse , che va a vantaggio soprattutto delle due società. Non dà necessariamente vantaggi per gli ammalati, per il pubblico, per la scienza e la ricerca biomedica. Un’operazione commerciale, di cui i malati non beneficiano.

In questa mega fusione c’è anche la questione cruciale dei brevetti dei farmaci. Parliamome.

Una corporation del farmaco, quando produce qualcosa di nuovo, è protetta con un brevetto e per un certo numero di anni ha l’ esclusiva del farmaco. Tema questo che è oggetto di un negoziato con il governo del Paese nel quale si ottiene il brevetto. In questo caso, per Pfizer, sono gli Stati Uniti. E negli Stati Uniti le condizioni brevettuali per i farmaci sono molto più convenienti che in Irlanda, dove la multinazionale americana ha trasferito la propria sede fiscale per pagare meno tasse.

Lei mi sta dicendo che Pfizer sta cercando il doppio colpo vincente: quello sul piano fiscale e quello dei brevetti ?

E’ cosi. Pfizer vuole mantenere da una parte le condizioni piu vantaggiose che gli Stati Uniti – rispetto all’Irlanda – offrono sui brevetti. Condizioni più favorevoli che permettono tempi più lunghi di vendita in esclusiva del farmaco. D’altra parte Pfizer vuole prendersi i vantaggi dell’Irlanda , dove ha trasferito la sede fiscale e dove paga meno tasse rispetto gli Stati Uniti. (La tassazione degli utili in Irlanda è del 5 per cento, negli Stati Uniti del 25 per cento, ndr ). Questo è un evidente vantaggio fiscale per Pfizer, ma un pesante danno per il governo americano che perde delle entrate fiscali, e ha quindi meno soldi, con conseguenze negative per le prestazioni sociali che sono finanziate con le tasse.

Che le multinazionali operino per fare profitti è ovvio. Ma cosa sta cambiando in Big Pharma, il cartello delle multinazionali?

Negli ultimi anni sta sempre di più prevalendo l’aspetto finananziario, il movimento dei capitali, delle azioni. Una situazione inquietante. Faccio un esempio: ormai negli Stati Uniti sono spesso gli avvocati che prendono le decisioni importanti per le grandi industrie farmaceutiche e non gli scienziati-medici. Si punta sempre più sui farmaci che rendono subito massimi profitti che soddisfino gli azionisti, i mercati finanziari, indipendentemente dalle priorità dei malati, della ricerca, dell’innovazione. Se si continua così in futuro non avremo farmaci efficaci.

Il cambiamento che lei descrive può portare a conseguenze negative per i malati di oggi e di domani.

Si, purtroppo. Guardi, ricordo di aver letto le parole che nel 1950 George Merck (fondatore nel primo Novecento dell’omonimo gruppo farmaceutico americano, ndr) rivolgeva ai suoi collaboratori: “ Non dobbiamo mai dimenticarci che per l’industria farmaceutica prima del profitto viene la gente  La missione è trovare prima qualcosa che serva agli ammalati, il profitto poi seguirà”.

Da allora però i tempi sono cambiati. Quell’etica industriale che lei auspica non c’è più. Ora la finanza domina nel risiko delle grandi società farmaceutiche. Con quali conseguenze per la nostra salute?

Un esempio molto concreto: la cosa di cui noi abbiamo più bisogno oggi sono gli antibiotici, su cui però non si fa più ricerca. Per certe malattie infettive o si guarisce o si muore nel giro di due settimane, quindi la multinazionale non ritiene conveniente investire nella ricerca di farmaci antibiotici innovativi. Investono invece sui farmaci che si usano sempre, per tutta la vita. Lì il guadagno è garantito, come per esempio per quelli contro il colesterolo, quelli per abbassare la pressione, quelli per il diabete. Invece abbiamo un drammatico bisogno di fare ricerca e innovazione anche sugli antibiotici poiché anche per un cattivo uso di questi farmaci, i batteri sono diventati sempre piu resistenti. Quindi abbiamo urgenza di farmaci in grado di contrastare i batteri resistenti agli antibiotici tradizionali.

Altrimenti?

Altrimenti nei casi di alcune malattie infettive la gente può morire.

Lei mi ha fatto l’esempio degli antibiotici. Affrontiamo un altro caso che la preoccupa.

E’ quello dei farmaci per il sistema nervoso centrale, per l’ Alzheimer. E’ il problema più grosso che abbiamo e che riguarda tantissime persone e loro famiglie, ed è un campo in cui si investe pochissimo perché è difficile, complesso e costa tanto e quindi le multinazionali non lo ritengono redditizio nell’immediato. Risultato: non investono nella ricerca e noi perdiamo la possibilità di trovare i farmaci che servirebbero a sconfiggere l’Alzheimer. Invece investono in altri settori…

Quali?

Le multinazionali investono, per esempio, nei farmaci anti cancro perché, in modo secondo me non giustificato, guadagnano tantissimo anche se si tratta di farmaci che spesso non sono più efficaci della chemioterapia. In questo caso le multinazionali investono molto nella ricerca dei farmaci anti-cancro perché si possono poi vendere a prezzi altissimi, indipendentemente in molti casi – come le dicevo – dall’efficacia. In alcuni Paesi europei, ad esempio l’Inghilterra, una cura con questi farmaci puo costare , per un anno di trattamento , dai 50 ai 100 mila euro. E tante gente non può sostenere spese simili. Pensi che io ricevo lettere di persone, per esempio dall’ Austria , che non riescono a avere questi farmaci anti-tumorali perché costano troppo.

E sull’Italia che riflessione fa?

In Italia, rispetto molti altri Stati , abbiamo un servizio sanitario nazionale che ci tutela anche su questo fronte, è un sistema pubblico che va apprezzato, sostenuto fino in fondo. Bisogna evitare assolutamente di andare verso il modello di assistenza americano, dove alle fine le assicurazioni pagano quello che gli conviene.

Come contrastare lo strapotere delle multinazionali del farmaco e tutelare di più i malati?

Si può contrastare con una ricerca scientifica indipendente e con investimenti pubblici nella ricerca e nell’innovazione. Noi dobbiamo incentivare i servizi sanitari nazionali, premere sui governi perché si muovano, sostenere e finanziare la ricerca indipendente. Dobbiamo essere in grado di intervenire a partire dalla validazione dei farmaci che vengono messi in commercio.

Perché oggi il sistema come funziona?

Oggi i dossier per la validazione dei farmaci sono presentati, dalle stesse multinazionali che li producono, agli enti preposti, alle agenzie regolatorie (sono l’ EMEA in Europa e l’ FDA negli Stati Uniti, ndr). Questo non è possibile. Occorre un controllo, ricerche indipendenti. Su almeno uno dei tre studi clinici fatti sugli ammalati e richiesti per registrare un farmaco ci vuole uno studio indipendente. Non si può lasciare tutto nelle mani delle multinazionali. Poi, ripeto: ci vogliono forti investimenti pubblici per sostenere la ricerca e l’innovazione nelle cure. Questa è la vera sfida.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    20mila rospi da salvare, l’appello di Legambiente Lecco

    La sezione Legambiente di Lecco cerca volontari per il salvataggio dei rospi del monte Moregallo che in primavera compiono una migrazione verso il lago per deporre le uova, ma nel loro percorso incontrano una strada molto trafficata, la strada provinciale Lecco - Bellagio, dove molto spesso finiscono schiacciati dalle auto. Negli ultimi anni la loro popolazione è già in diminuzione a causa dei cambiamenti climatici, dell'eccessiva cementificazione e delle auto. Le operazioni di salvataggio iniziano al tramonto quando i rospi cominciano a muoversi e proseguono circa fino alle 23. Si stimano 20 mila rospi da salvare che scenderanno dal monte Moregallo. Chi è interessato a diventare volontario, anche solo per una sera, può scrivere a info@legambientelecco.it. Roberto Maggioni ha sentito Moreno Brivio di Legambiente Lecco.

    Clip - 09-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 09/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 09-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 09/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 09-04-2025

  • PlayStop

    Paolo Pezzino presenta il libro "Andare per i luoghi della Resistenza"

    "La resistenza italiana è un fenomeno articolato in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l’azione dei partigiani e dei combattenti, degli internati militari italiani, dei deportati politici, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all’occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Dei numerosi episodi di coraggio civile si è tenuto conto nel tracciare questo itinerario che affianca ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, altri meno noti ma il cui ricordo la rende vivida", scrive Paolo Pezzino, autore del libro Andare per i luoghi della Resistenza (Ritrovare l'Italia), edito da Il Mulino. Riascolta l'intervista di Anna Bredice nella puntata di Cult di mercoledì 9 aprile.

    Clip - 09-04-2025

  • PlayStop

    Franco126 presenta il nuovo disco Futuri Possibili

    Il nuovo disco di Franco126 si chiama Futuri Possibili, ed è un disco personale, molto personale. Racconta ogni passaggio della fine di una storia d'amore, pur non essendo esattamente un concept album. Un album in cui l'artista si racconta molto e di cui ha parlato oggi a Jack con Matteo Villaci.

    Clip - 09-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 09/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 09-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 09/04/2025

    Ascoltiamo un brano dal disco El Galactico dei Baustelle, artisti della settimana, ci facciamo raccontare da Tommaso Toma l'evento di Vans a Milano con Bjork, Marcello Lorrai ci introduce a "Voci e Musica dalla Palestina" all'interno del Ravenna Festival, ospitiamo Franco126 per un'intervista sul suo ultimo lavoro "Futuri Possibili"

    Jack - 09-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 09/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 09/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Stefania Montanino e Marco Mastrorilli autori del libro Vietato gufare, gufi e civette tra storia, letteratura e credenze popolari. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/04/2025

    Oggi a Cult: Giulietta Fara sul Future Film Festival di Bologna; la Design Week alla Fabbrica del Vapore; Paolo Pezzino sul libro "Andare per i luoghi della Resistenza" (Il Mulino); presentata a Palazzo Marino la "Mappa dei luoghi della Resistenza di Milano"...

    Cult - 09-04-2025

  • PlayStop

    LA SCELTA. Donare gli organi, perché aumentano i no?

    In Italia stanno aumentando i “no” alla donazione degli organi. La domanda viene fatta al momento dei rinnovo della carta di identità. Particolarmente in calo i “si” tra i molto giovani e gli anziani. Perchè? Motivi sociali, culturali o semplicemente informativi? Ospiti: Giuseppe Feltrin, Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti; Antonio Sartor, presidente Aido Lombardia; Sabrina Cipolletta, dipartimento di psicologia generale dell’Università di Padova.. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 09-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 09/04/2025

    Tra l'ordine e il caos. Quali obiettivi si pone Trump con la campagna dei dazi? Vuole chiudere definitivamente con la globalizzazione neoliberista? Vuole cercare un nuovo ordine fondato sul protezionismo, dove vince il più forte nel confronto bilaterale? Vuole mettere in fibrillazione la relazione della Casa Bianca con l'Europa? Ottenere più spazio “europeo” per le Big Tech Usa? Oppure Donald Trump punta ad altro, vuole "semplicemente": 1) aggiustare con i dazi l'enorme squilibrio finanziario con l’estero; 2) favorire una correzione dei prezzi a Wall Street, ritenuti sopravvalutati rispetto agli utili/profitti che le aziende statunitensi sono in grado di distribuire. Pubblica ha ospitato Sonia Lucarelli, politologa, docente di relazioni internazionali all’università di Bologna; e Anna Maria Simonazzi, economista, docente di economia politica all’università “La Sapienza” di Roma.

    Pubblica - 09-04-2025

Adesso in diretta