Approfondimenti

Arexpo vs Expo: i 72 milioni “non sono per bonifica”

Ritorno al passato, lo scontro di fine Esposizione si gioca sulla terra bonificata a costi record.

Chi pagherà il conto?

Soprattutto: come si è passato da un preventivo di sei milioni a una spesa finale di dodici volte più alta – e cioè i 72 milioni di euro anticipati da Expo Spa per ripulire l’area?

“Noi riteniamo non facciano parte dell’attività di bonifica*” ci ha detto il presidente di Arexpo, Luciano Pilotti.

Ma allora cosa sono?

Facciamo un passo indietro. Expo Spa ha rendicontato la spesa ad Arexpo il10 ottobre scorso e ora la società proprietaria dei terreni sta esaminando le carte. Bisognerà capire perché la spesa è lievitata tanto e quali lavori siano stati inseriti alla voce “bonifica”. Un passaggio fondamentale per capire quanto di questo presunto inquinamento sia imputabile ai proprietari precedenti dell’area e quanto ai lavori di costruzione dell’Esposizione universale.

Uno dei proprietari precedenti, Marco Cabassi, ai microfoni di RadioPopolare ha spiegato che il 29% del gruppo Cabassi, nel momento in cui è stato venduto ad Arexpo, era pressoché pulito. Siamo nel 2011. “Prima di vendere i terreni abbiamo fatto una campagna di carotaggi in contraddittorio con i compratori, Arexpo, che ha delegato questo lavoro a MM, Metropolitana Milanese – spiega Cabassi -. Carotaggi a maglia molto fitta dove abbiamo rinvenuto tre hotspot, tre luoghi contaminati marginalmente. Questi tre hotspot sono stati valutati in circa 100 mila euro di costo bonifica per scavo, rimozione e conferimento in discarica”.

Sembra sulla stessa linea di Cabassi il presidente di Arexpo LucianoPilotti. “Noi abbiamo messo a bilancio 6 milioni per eventuali eccedenze nell’attività di bonifica. I 72 milioni vengono riferiti da Expo come attività di riporto delle terre. Adesso si sta valutando quanto questo possa essere ricondotto ad attività di bonifica o no. Noi riteniamo che non facciano parte dell’attività di bonifica”.

 

Luciano Pilotti su Arexpo

 

Se non sono stati lavori di bonifica riconducibili all’inquinamento dei terreni, bisognerà chiarire perché siano stati classificati come tali e perché abbiano raggiunto la cifra record di 72 milioni. E se siano giustificati, in un settore particolarmente problematico come quello della movimentazione di terra e rifiuti.

Un punto su cui anche il presidentedell’Anac Raffaele Cantone, che sta esaminando gli extra-costi Expo, potrà dire la sua.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 05/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/02/2025

    Roberto Festa analizza le reazioni internazionali sulla conferma che Usa e Israele pensano alla deportazione dei palestinesi da Gaza. Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore, analizza le reali possibilità di questo piano e le reazioni dei Paesi arabi. A Bruxelles la rete contro il DDL sicurezza (o meglio paura) porta in Parlamento la propria protesta contro 20 nuove ipotesi di reato contro chi protesta, ce lo racconta Alessio Festi, responsabile Politiche della legalità della Cgil. Pisa è la prima Università che inserisce nel suo statuto e nei propri valori, anche di ricerca, il divieto di ricerche militari o per armamenti, il racconto del rettore dell'Università, Riccardo Zucchi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-02-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

Adesso in diretta